DIPARTIMENTO DI INFORMATICA ED AUTOMAZIONE


     
     

     LA  DORSALE  ITALIANA DEL GARR

     
     
     
     
     
    GARR sta per "Gruppo Armonizzazione Reti della Ricerca" e fa riferimento al nome della Commissione Ministeriale istituita l'11 marzo 1988 con Decreto del Ministro della Universita' e Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) per armonizzare le politiche di sviluppo di reti scientifiche in Italia, facendole confluire su una sola infrastruttura nazionale, come auspicato dal progetto EUREKA-COSINE per la realizzazione di una rete di ricerca europea.
    Nella Commissione GARR erano rappresentati, in particolare, i sei organismi (CNR, INFN, ENEA, CILEA, CINECA, CSATA) che, mediante una convenzione (marzo 1989) di durata triennale, si impegnarono per la realizzazione e la gestione di una Rete Nazionale della Ricerca (Rete GARR), ricevendo a tal fine un contributo MURST di 5 Miliardi su fondi "infrastrutturali" previsti dalla legge finanziaria 1988.

    Il progetto di rete, realizzato da esperti della Comunita' Scientifica Nazionale organizzati in appositi Gruppi di Lavoro ("Infrastruttura", "Posta Elettronica", "GARR-IBM", "GARR-DEC", "GARR-IP", "GARR-X25"), fu concepito per una rapida interconnessione di reti esistenti con conservazione dei differenti protocolli utilizzati.
    Alla dorsale di rete (backbone) ad alta velocita' (2Mbps) prevista dal progetto iniziale (MI-BO-PI-RM-BA-Frascati), si sono aggiunti collegamenti a differenti velocita' (64Kbps-2Mbps) per interconnettere il sistema delle Universita' italiane.

    Il GARR, mediante i servizi offerti da GARR-NIS, e' responsabile, fra l'altro, della gestione dei domini di posta elettronica, della gestione del nameserver di Internet per il dominio top-level ".it" e dell'assegnazione di indirizzi di rete ip alla comunita' Internet italiana.
    La chiusura del progetto originario di dorsale GARR e la scadenza della Convenzione tra i sei organismi hanno portato alla ridefinizione della Commissione GARR, costituita in Organismo Tecnico Scientifico (OTS) GARR, con decreto del Ministro dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) del 13 gennaio 1994.
    La gestione della Rete GARR e' assicurata dall'impegno costante di esperti della Comunita' Scientifica Nazionale, per la quale il buon funzionamento della Rete e' condizione essenziale per lo svolgimento di attivita' di ricerca.
     

     

     
     
     
     

     
     
     
     
     
     
     
    back to previous page
     

     
    Dott Ing. ALDO NECCI 
    Dipartimento di Informatica ed Automazione 
    Via della Vasca Navale, 79 
      send mail e-mail: necci@inf.uniroma3.it